REGNO D'ITALIA ANNULLAMENTI | catalogo euro | partenza euro | ||||
![]() | * | 1863, ALBIATE (p.10) su 15 c. (11) toccato a destra su lettera per Milano, 14/3/63. Foto a pagina 146. | — | 250 | ||
![]() | * | 1860, ALBINO (p.8) su Sardegna 20 c. (15C) su lettera per Bologna, 19/8/60. | — | 150 | ||
![]() | * | 1862, ALBINO (p.10) su 20 c. indaco (2) su lettera per Bologna, 21/12/62. | 2.700 | 300 | ||
![]() | * | 1863, ALBINO (p.8) su 15 c. (11) su lettera per Romano, 23/1/63. | 1.300 | 150 | ||
![]() | * | 1870, ALMENNO, doppio cerchio azzurro su lettera in franchigia del 29/3/70 diretta a Capizzone. (Cert. E. Diena). | — | 35 | ||
![]() | * | 1863, AMBULANTE CUNEO-TORINO (2) (p.11) su 15 c. (13) su bustina per Torino, 3/8/63. A lato corsivo “CUNEO”. Di pregio. (Cert. Colla). | 3.750 | 1.000 | ||
![]() | * | 1863, AMBULANTE TORINO-GENOVA (1) doppio cerchio (p.4) su 15 c. I tipo (12) su lettera da Asti per Sestri Levante il 22/4/63. A lato corsivo “Asti”. Combinazione non riportata dal Sassone per l’ambulante n.1. | — | 100 | ||
![]() | * | 1861, ANCONA, 3 lettere affrancate ciascuna con 20 c. di Sardegna, con annulli di ancona differenti. | — | 50 | ||
![]() | * | -, AOSTA PROVINCIA, 6 pieghi con annulli tondo-riquadrati (uno ottagonale), tutti su 2 c. (T15). | — | 40 | ||
![]() | * | 1863, ARENA PO (p.11) su 15 c. azzurro scuro (11b) su lettera per Rocchetta Ligure il 12/2/63. | 3.175 | 300 | ||
![]() | * | 1863, BALANGERO (inedito) su 20 c.”ferro di cavallo” III tipo (25). Molto raro, quotato R1 solo su IV emissione di Sardegna. Francobollo con un angolino difettoso. Foto a pagina 146. | 13.500 | 900 | ||
![]() | * | 1865, BEINETTE (p.12) su 20 su 15 c. celeste III tipo (25) su lettera diretta a Torino il 31/3/65. (Colla - Vaccari - Cert. Bottacchi). | 4.750 | 450 | ||
![]() | * | 1863, BISACQUINO (p. 5) su 5 c. (13E) 3 esemplari su lettera per Palermo, 30/7/63. Piccoli difetti. | — | 50 | ||
![]() | * | 1862, BOLOGNA-MILANO (2) doppio cerchio + Modena corsivo (+25%) su 20 c. indaco (2) lettera per Cornegliano il 26/8/62. | 5.000 | 400 | ||
![]() | * | 1864, BOLOGNA-TORINO (AMBUL. e N.2) (p.12) su 15 c. (L18) su lettera da Casteggio per Torino, 1/9/64. | 4.750 | 800 | ||
![]() | * | 1865, BORGONOVO (p.5) su 10 c. (L17) coppia su lettera per Genova, 21/8/65. (Sorani). | — | 120 | ||
![]() | * | 1864, BORGONOVO (MEZZANEGO) (p.5) su 15 c. (L18), lettera per Genova, il 10/6/64. Inoltre lo stesso annullo su 5 c. di Sardegna (13Ca-p.8) corto a destra. | — | 50 | ||
![]() | * | 1860, BRESCIA - STAMPATI FRANCHI doppio cerchio rosso su circolare a stampa da Brescia per S.Zeno il 25/8/60. (Cert. E. Diena). | — | 50 | ||
![]() | * | 1864, BURIASCO (p.13) tratti di penna su 15 c. celeste (18) e doppio cerchio di Buriasco a lato, su lettera per Pettinengo l’11/10/64. Rarissimo, due lettere conosciute. (G. Bolaffi - Cert. Bottacchi). | 7.500 | 2.000 | ||
![]() | * | 1862, CAMPITELLO, doppio cerchio (p.9) su Sardegna 20 c. (15Da) a filo a sinistra, su lettera per Viadana, 2/4/62. (Cert. Sorani). | 1.690 | 150 | ||
![]() | * | 1863, CARAGLIO (p.R1) lineare su 15 c. azzurro II tipo (13) lettera per Pettinengo il 24/9/63. Lieve piega, annullo rarissimo. (Cert. Bottacchi). | 13.500 | 1.250 | ||
![]() | * | 1862, CARAMAGNA (p.13) su 20 c. indaco con riflessi violacei (2a) su lettera per Torino il 9/8/62. Annullo molto raro. (Colla - Cert. Bottacchi). | 7.500 | 1.000 | ||
![]() | y | 1860, CARASSONE (p.13) su Sardegna 20 c. (15B). Difettoso. | 1.850 | 100 | ||
![]() | * | 1863, CARIGNANO (p.13) su 15 c. azzurro i tipo (12) doppio cerchio azzurrastro, su lettera per Genova il 24 luglio 1863. (Cert. Bottacchi). | 7.500 | 1.000 | ||
![]() | * | 1864, CARIGNANO (p.12) doppio cerchio azzurro su 5 c. grigio verde (L16) + 10 c. ocra arancio (L17), lettera per Casalborgone il 29/8/64. (Cert. Bottacchi). | 4.750 | 650 | ||
![]() | * | 1863, CASAMICCIOLA (p.7) su 15 c. (13) su lettera per Casamicciola. Annullo apposto probabilmente in arrivo su francobollo non annullato, 20/7/63. | 595 | 200 | ||
![]() | * | 1863, CASTELLAZZO (p.5) su 15 c. I tipo (12) su piccola busta per Castelnuovo Scrivia il 29/7/63. | 250 | 50 | ||
![]() | * | 1834, CASTENEDOLO/C, doppio cerchio + numerale entrambi azzurri su 20 c. (T26) su lettera per Nuvolera, 22/11/74. Non riportato dal Vaccari in azzurro. | — | 70 | ||
![]() | * | 1871, CASTIGLIONE D’ORCIA doppio cerchio + numerale su 20 c. (T26) su lettera per Montalcino. Tipologia non riportata dal Cat. Vaccari. Doppio cerchio poco impresso. | — | 125 | ||
![]() | ¤ | 1861, CORNIGLIO (p.12) su 2 c. (20). Raro, da esaminare. | — | 80 | ||
![]() | y | 1863, CUASSO AL MONTE (p.11) su Sardegna 10 c.(14Dg) striscia di 3, 28/5/63. (A. Diena, Cert. Sorani). | — | 400 | ||
![]() | * | 1863, ERBA doppio cerchio con rosetta su 15 c. azzurro litografico (inedito) su lettera per Cantù il 29/6/63. Non quotato. | — | 300 | ||
![]() | * | 1862, FABRIANO MARCHE doppio cerchio azzurro (p.6) su Sardegna 20 c.(15D) lettera per Velletri il 6/2/62. | 400 | 100 | ||
![]() | * | 1863, GRAVEDONA, doppio cerchio nero (p. 4) su Italia 15 c. (11), lettera per Milano il 18/2/63. | — | 50 | ||
![]() | * | 1862, GRAVEDONA, doppio cerchio azzurrastro (p. -) su Sardegna 20 c. (15Dc) a filo a sinistra su lettera per Milano, 19/1/62. Annullo non riportato su Sardegna. | — | 250 | ||
![]() | y | 1863, LE FERRIERE doppio cerchio (p.11) su Sardegna 10 c. (14E) 3 esemplari su fronte di lettera per Piacenza, 1/12/63. | — | 300 | ||
![]() | * | 1864, LENNO (p.5) su 15 c. (L18) su fresca lettera per Argegno, 17/10/64. | 220 | 30 | ||
![]() | * | -, LIGURIA, 27 lettere con annulli numerali a punti e sbarre. | — | 200 | ||
![]() | * | 1865, LIMITO (p.10) su 20 su 15 c. III tipo (25) 2 esemplari su lettera per Melzo, 1/3/65. | 2.250 | 100 | ||
![]() | y | 1863, MESSINA cerchio con palme (p.8) su 15 c. azzurro chiaro (11a) due esemplari su minimo frammento. (Cert. Raybaudi). | 415 | 50 | ||
![]() | * | 1865, MONDOVI’ PIAZZA, fregi di penna su 20 su 15 c. III tipo (25) su fascetta per Cherasco. Altra lettera stesso archivio affrancata con (L26). | — | 200 | ||
![]() | * | 1863, MONTEGIORGIO/Marche (p.6) su 15 c. litografico (12). (E. Diena). | 400 | 80 | ||
![]() | * | 1862, NAPOLI AL PORTO cerchio (p.11) su Sardegna 10 c. (14Df) su lettera per Cerignola, 14/10/62. Insieme di pregio, anche per la data. (Cert. E. Diena). | 3.000 | 350 | ||
![]() | * | 1861, NAPOLI C.2 - STAMPATI FRANCHI su circolare a stampa da Napoli a Cesena. | — | 25 | ||
![]() | * | 1865, NATANTE COMO-COLICO (2) doppio cerchio su 20 su 15 c. III tipo (25) (Cattani p.8) su lettera per Chiuro l’11/1/65. A lato bollo corsivo di “Como”. | — | 100 | ||
![]() | * | 1863, NEIVE, doppio cerchio (p. 8) su 15 c. I tipo (12) su lettera per Torino, 30/4/63. Da esaminare. | — | 80 | ||
![]() | * | -, NOVARA PROVINCIA, 9 lettere con annulli numerali a punti e sbarre della provincia di Novara. | — | 60 | ||
![]() | * | 1863, ODOLO (p. -) su 15 c. II tipo (13) difettoso, su lettera per Preseglie, 1/6/63, non cpl. al verso. Annullo inedito su questo valore. | 337 | 500 | ||
![]() | * | 1863, ORVIETO/UMBRIA senza datario (p.10) su 15 c. (12) su lettera per Perugia, marzo ‘63. | 1.930 | 600 | ||
![]() | ¤ | 1864, PIAN DI SCO’ annullo inedito, toscano, su 15 c. (L18), parziale. Unica impronta nota e sconosciuta sia dal Cat. Sassone che da Bargagli. Rarità per gli specialisti. Foto a pagina 151. | — | 500 | ||
![]() | * | -, PIEMONTE, 12 lettere con numerali a punti e sbarre province Alessandria e Asti. | — | 90 | ||
![]() | * | 1863, PISCINA (p.9) doppio cerchio azzurro su 15 c. II tipo (13) su lettera per Torino il 29/9/63. | 1.250 | 100 | ||
![]() | * | 1863, RODI (p.7) su 15 c. II tipo (13) su lettera per Lucera, 2/10/63. | 595 | 200 | ||
![]() | * | 1860, SALO’ doppio cerchio con losanga azzurro (p. -) non riportato su Sassone, su Sardegna 20 c. (15C) con piega d’archivio, lettera per Castelnuovo di Verona, 11/10/60. Raro. (Cert. R. Diena). | — | 2.500 | ||
![]() | * | 1875, S.FELICE A CANCELLO, doppio cerchio su 10 c.(T17) su piego per Arpaja. | — | 10 | ||
![]() | * | 1862, S. ILARIO (p.6) su Sardegna 2 c. grigio nero (20) su piego per Parma, 24/10/62. | 575 | 50 | ||
![]() | * | -, SARDEGNA, 10 pieghi con numerali: 2 di V.E.II (Iglesias a punti e Senorbi a sbarre), le altre Umberto I a sbarre (Lunamatrona, Cagliari, Baressa, Tresnuraghes, Nuravera, Sardara, Iersu, Solarussa). | — | 85 | ||
![]() | * | 1865, SPACCAFURNO (p.3) su 10 c. (L17) coppia su lettera per Palermo, 28/11/65. (Cert. Raybaudi Luigi). | — | 100 | ||
![]() | * | -, TORINO PROVINCIA, 32 lettere con annulli numerali a punti e sbarre. Interessante. | — | 200 | ||
![]() | * | 1863, VILLA D’ADDA (p.10) su 15 c. azzurro grigio (11e) su lettera per Monza, 10/1/63. Il francobollo presenta alcune grinze di applicazione. Di pregio. (Cert. Sorani). | 5.500 | 600 | ||
![]() | * | 1871, VITERBO cerchio + griglia (p.7) su 20 c. (T26), lettera per Roma, 27/3/71. | — | 200 | ||
![]() | * | 1866, 8 lettere affrancate con 20 su 15 c., nel maggio ‘66, primo mese d’uso dei numerali. | — | 60 | ||
![]() | * | -, 3 lettere con annulli numerali a sbarre su Umberto: Sanfront, 2 lettere; Niella Tanaro. | — | 40 | ||
![]() | * | -, 10 documenti postali con annulli numerali usati dopo il 1890. | — | 75 | ||
![]() | * | -, 17 lettere con annulli numerali di 8 località diverse, sia quello a punti che quello a sbarre. Da esaminare. | — | 50 | ||
![]() | * | 1909-10, 2 ricevute di ritorno affrancate rispettivamente con (81x4), (72), con annulli tondo-riquadrati “Jesi N 1/ sobb. GranMercato” e “Castel di Lama-Sambuco/(Ascoli)”. Il primo inedito. | — | 50 | ||
![]() | * | -, 9 pezzi con tondo-riquadrati inediti. | — | 200 | ||
![]() | * | 1894-1933, interessante insieme di oltre 60 oggetti postali con annulli di ambulanti ferroviari di Abruzzo, Molise e Campania, con dettagliate notizie storico-tecniche. Su album Marini. | — | 250 |
Torna Inizio Capitolo | Indice Asta 81 | Aste Filateliche |